Oggi voglio lasciare questo spazio al collega e amico Sergio, grande appassionato della storia e della cultura dei Nativi Americani, che ci racconta un aspetto forse poco conosciuto del mondo delle perline. Se poi qualcuno fosse interessato ad approfondire questo ed altri temi legati a questo antico popolo, potete visitare il sito Hunkapi dell'omonima Associazione in quel di Genova.
Sample card della Walco Bead Co., New York - Anno 1900 ca. ( dal libro "Mythos Wild West - Die Sammlung Brundl" Winona GmbH) |
Confezioni originali - 19.mo secolo (dal libro "Mythos Wild West - Die Sammlung Brundl" Winona GmbH) |
Da quel momento l’uso delle perline colorate si diffuse talmente da costituire per queste popolazioni una passione irrinunciabile che, sviluppandosi con tecniche e stili diversi e particolari a seconda delle varie Tribù, divenne una vera e propria arte.
![]() | |
Mocassini originali (a sinistra decorati con aculei di porcospino, a destra con perline) - Journey Museum Rapid City (Sud Dakota) |
All’epoca, la maggior parte delle perline colorate erano prodotte in Europa ma quelle giudicate di migliore qualità erano senz’altro quelle provenienti dalle rinomate vetrerie veneziane che ne producevano di numerose misure e colorazioni e che esportavano poi, non solo in America, ma anche in Africa ed Asia; tant’è che oggi molti collezionisti si rivolgono a quei paesi per reperire ancora vecchie perline originali veneziane.
![]() |
Fur Trade Museum - Chadron, Nebraska |
Oggi, purtroppo, le nostre vetrerie hanno quasi completamente cessato questa produzione e gli artisti Nativi contemporanei che ancora tramandano questa straordinaria arte, lavorano perlopiù perline provenienti dalla Cecoslovacchia e dal Giappone, sicuramente più precise e standardizzate sia nelle dimensioni che nei colori ma, altrettanto sicuramente, prive dell’irraggiungibile fascino delle vecchie paste di vetro traslucido con colori dai toni particolari e mai più riprodotti."
Di seguito potete ammirare alcuni lavori realizzati da Sergio con perline.


![]() |
Realizzato con perline antiche del 1920 ca. |
Nessun commento:
Posta un commento