giovedì 20 ottobre 2011
mercoledì 19 ottobre 2011
Ispirazione scandinava
Per capire questo titolo bisogna rifarsi ad una tecnica di decorazione della porcellana, a cui mi dedicai anni fa durante il mio periodo "ceramico". E' la cosiddetta "tecnica scandinava", che non si limita alla tradizionale pittura su ceramica, ma utilizza lustri e ori e predilige delle decorazioni di tipo astratto, con decori in rilievo ed applicazioni di vetri e perline (si vede che erano già nel mio destino...)
Questa è la foto di una vecchia spilla realizzata tanti anni fa con questa tecnica.
In questi giorni mi rigiravo tra le mani alcuni pezzi di madreperla, rotondi e quadrati, ed ho iniziato a lavorarci su.
Il risultato lo potete vedere in queste foto.

Sono piuttosto soddisfatta, soprattutto del ciondolo rotondo. Devo dire che è nato per caso strada facendo, dopo aver fatto la solita incastonatura base, volevo fare qualcosa di nuovo e questo è il risultato. La decorazione semicentrale in rilievo con i mezzi cristalli mi ricorda la tecnica scandinava di cui sopra.
Avendo proceduto per tentativi, ci sono alcune imperfezioni, che devono essere migliorate, tuttavia mi sembra di intravedere in questo stile qualcosa di interessante da continuare a sperimentare su questi materiali.
mercoledì 12 ottobre 2011
martedì 11 ottobre 2011
Un po' di Miyuki
Poi ho scoperto il mondo delle Miyuki...
Dopo i primi lavori che avete visto nel post precedente, cominciavo un po' ad annoiarmi. Mi sembrava infatti di limitarmi ad assemblare vari pezzi già bell'e pronti. Così ho iniziato a sperimentare le varie teniche peyote, herringbone, ecc.
Di questa parure vado particolarmente fiera. E' costruita intorno a Swarovski Golden Shadow con dei mezzi cristalli in tinta ed elementi simil-rame.
Poi da un tentativo fallito di riprodurre un modello da una rivista è nata questa margherita, smpre su Swarovski Golden Shadow. Per essere un errore non è niente male!
Dopo i primi lavori che avete visto nel post precedente, cominciavo un po' ad annoiarmi. Mi sembrava infatti di limitarmi ad assemblare vari pezzi già bell'e pronti. Così ho iniziato a sperimentare le varie teniche peyote, herringbone, ecc.
Queste magiche perline mi piacciono perchè permettono di creare veramente qualcosa dal nulla, una volta apprese le tecniche di base, si possono fare delle cose veramente bellissime.
Di questa parure vado particolarmente fiera. E' costruita intorno a Swarovski Golden Shadow con dei mezzi cristalli in tinta ed elementi simil-rame.
Poi da un tentativo fallito di riprodurre un modello da una rivista è nata questa margherita, smpre su Swarovski Golden Shadow. Per essere un errore non è niente male!
sabato 8 ottobre 2011
Qualche foto dei miei primi lavori - prima parte
mercoledì 5 ottobre 2011
Tanto per cominciare - qualche consiglio a chi inizia
Come dicevo nel mio primo post, circa un anno fa mi è venuta voglia di cominciare a creare qualche bijoux e il primo problema che mi si è posto, come credo sia capitato a tutti, è stato "da dove comincio?".
Ovvero: dove comprare e soprattutto cosa comprare?
A Genova, per il momento, ho visitato solo un grande, bel negozio, fornito di ogni bendidio perlinoso dove ho acquistato qualche volta. Si chiama Fantasycraft. So che ce n'è qualcunaltro. ma non ci sono ancora andata.Per i primi acquisti è andato bene, ma poi ho cercato qualche altra soluzione per cercare di risparmiare.
Per me che abito fuori città, andare in centro e parcheggiare a pagamento alla fine mi costa più che le spese di spedizione da Internet (qui l'animo genovese si fa sentire...)
E allora inevitabilmente ho cominciato a spulciare i vari siti di vendita online. Il vantaggio secondo me è anche un altro: comprando su internet si può pianificare l'ordine con calma, focalizzando l'attenzione su ciò che ci serve, evitando acquisti d'impulso che si rivelano poi sbagliati.
Il mio consiglio all'inizio é: concentrarsi su un progetto ed acquistare il necessario per realizzarlo. Siccome spesso, i vari componenti sono venduti a confezione, pian piano ci troveremo con un piccolo assortimento di materiale.
Questa è stata in assoluto la mia prima creazione. Vista con gli occhi di adesso è molto semplice, però mi piace e ci sono affezionata.
![]()
![]()
Ovvero: dove comprare e soprattutto cosa comprare?
A Genova, per il momento, ho visitato solo un grande, bel negozio, fornito di ogni bendidio perlinoso dove ho acquistato qualche volta. Si chiama Fantasycraft. So che ce n'è qualcunaltro. ma non ci sono ancora andata.Per i primi acquisti è andato bene, ma poi ho cercato qualche altra soluzione per cercare di risparmiare.
Per me che abito fuori città, andare in centro e parcheggiare a pagamento alla fine mi costa più che le spese di spedizione da Internet (qui l'animo genovese si fa sentire...)
E allora inevitabilmente ho cominciato a spulciare i vari siti di vendita online. Il vantaggio secondo me è anche un altro: comprando su internet si può pianificare l'ordine con calma, focalizzando l'attenzione su ciò che ci serve, evitando acquisti d'impulso che si rivelano poi sbagliati.
Il mio consiglio all'inizio é: concentrarsi su un progetto ed acquistare il necessario per realizzarlo. Siccome spesso, i vari componenti sono venduti a confezione, pian piano ci troveremo con un piccolo assortimento di materiale.
Questa è stata in assoluto la mia prima creazione. Vista con gli occhi di adesso è molto semplice, però mi piace e ci sono affezionata.
Iscriviti a:
Post (Atom)