Sono tornata! Purtroppo alcuni giorni prima di Natale il computer ha fatto...Ciao!! E quale migliore momento per piantarmi in asso?
Ora sono di nuovo "operativa" e pubblico un paio di lavori che ho fatto come regalo di Natale per un'amica. Nella bustina di feltro ho confezionato la collana, spero sia stato gradito!
Io mi sono divertita un sacco a fare entrambe!
Auguro un felice 2012 a tutti!!
giovedì 29 dicembre 2011
lunedì 26 dicembre 2011
Candy di Lufantasygioie
Mi sono iscritta a questo fantastico candy:
Se volete informazioni cliccate qui.
Buona fortuna a tutte e Buone Feste!
sabato 24 dicembre 2011
Dedicato a...
...a tutti coloro che mi vogliono bene e anche a quelli che mi vogliono male...
...a tutti coloro che si sono affacciati anche solo una volta su questo blog e a coloro che lo faranno...
TANTI AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!
...a tutti coloro che si sono affacciati anche solo una volta su questo blog e a coloro che lo faranno...
TANTI AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!
mercoledì 7 dicembre 2011
Feltro!!
Un nuovo materiale mi sta affascinando, complice il clima invernale che finalmente si respira, il feltro. E' duttile, colorato, si presta a mille forme e creazioni, prossimamente vi presenterò i primi esperimenti. Intanto questi sono degli orecchini, molto semplici, è vero, ma che mi piacciono molto.
martedì 15 novembre 2011
mercoledì 9 novembre 2011
Perline nella storia
Oggi voglio lasciare questo spazio al collega e amico Sergio, grande appassionato della storia e della cultura dei Nativi Americani, che ci racconta un aspetto forse poco conosciuto del mondo delle perline. Se poi qualcuno fosse interessato ad approfondire questo ed altri temi legati a questo antico popolo, potete visitare il sito Hunkapi dell'omonima Associazione in quel di Genova.
Sample card della Walco Bead Co., New York - Anno 1900 ca. ( dal libro "Mythos Wild West - Die Sammlung Brundl" Winona GmbH) |
Confezioni originali - 19.mo secolo (dal libro "Mythos Wild West - Die Sammlung Brundl" Winona GmbH) |
Da quel momento l’uso delle perline colorate si diffuse talmente da costituire per queste popolazioni una passione irrinunciabile che, sviluppandosi con tecniche e stili diversi e particolari a seconda delle varie Tribù, divenne una vera e propria arte.
![]() | |
Mocassini originali (a sinistra decorati con aculei di porcospino, a destra con perline) - Journey Museum Rapid City (Sud Dakota) |
All’epoca, la maggior parte delle perline colorate erano prodotte in Europa ma quelle giudicate di migliore qualità erano senz’altro quelle provenienti dalle rinomate vetrerie veneziane che ne producevano di numerose misure e colorazioni e che esportavano poi, non solo in America, ma anche in Africa ed Asia; tant’è che oggi molti collezionisti si rivolgono a quei paesi per reperire ancora vecchie perline originali veneziane.
![]() |
Fur Trade Museum - Chadron, Nebraska |
Oggi, purtroppo, le nostre vetrerie hanno quasi completamente cessato questa produzione e gli artisti Nativi contemporanei che ancora tramandano questa straordinaria arte, lavorano perlopiù perline provenienti dalla Cecoslovacchia e dal Giappone, sicuramente più precise e standardizzate sia nelle dimensioni che nei colori ma, altrettanto sicuramente, prive dell’irraggiungibile fascino delle vecchie paste di vetro traslucido con colori dai toni particolari e mai più riprodotti."
Di seguito potete ammirare alcuni lavori realizzati da Sergio con perline.


![]() |
Realizzato con perline antiche del 1920 ca. |
giovedì 3 novembre 2011
Beaded beads!
Questa è la mia prima beaded bead, o piuttosto è la prima discretamente riuscita!!
Non è perfetta lo so, ma come inizio può andare. Devo dire che questo tipo di lavorazione mi ha dato del filo da torcere. E qui devo sentitamente ringraziare la mitica Sara di Sarubbest, che mi ha insegnato con i suoi tutorial tutto, ma proprio tutto quello che so fare fino ad oggi. Grazie Sara!
Non è perfetta lo so, ma come inizio può andare. Devo dire che questo tipo di lavorazione mi ha dato del filo da torcere. E qui devo sentitamente ringraziare la mitica Sara di Sarubbest, che mi ha insegnato con i suoi tutorial tutto, ma proprio tutto quello che so fare fino ad oggi. Grazie Sara!
giovedì 20 ottobre 2011
mercoledì 19 ottobre 2011
Ispirazione scandinava
Per capire questo titolo bisogna rifarsi ad una tecnica di decorazione della porcellana, a cui mi dedicai anni fa durante il mio periodo "ceramico". E' la cosiddetta "tecnica scandinava", che non si limita alla tradizionale pittura su ceramica, ma utilizza lustri e ori e predilige delle decorazioni di tipo astratto, con decori in rilievo ed applicazioni di vetri e perline (si vede che erano già nel mio destino...)
Questa è la foto di una vecchia spilla realizzata tanti anni fa con questa tecnica.
In questi giorni mi rigiravo tra le mani alcuni pezzi di madreperla, rotondi e quadrati, ed ho iniziato a lavorarci su.
Il risultato lo potete vedere in queste foto.

Sono piuttosto soddisfatta, soprattutto del ciondolo rotondo. Devo dire che è nato per caso strada facendo, dopo aver fatto la solita incastonatura base, volevo fare qualcosa di nuovo e questo è il risultato. La decorazione semicentrale in rilievo con i mezzi cristalli mi ricorda la tecnica scandinava di cui sopra.
Avendo proceduto per tentativi, ci sono alcune imperfezioni, che devono essere migliorate, tuttavia mi sembra di intravedere in questo stile qualcosa di interessante da continuare a sperimentare su questi materiali.
mercoledì 12 ottobre 2011
martedì 11 ottobre 2011
Un po' di Miyuki
Poi ho scoperto il mondo delle Miyuki...
Dopo i primi lavori che avete visto nel post precedente, cominciavo un po' ad annoiarmi. Mi sembrava infatti di limitarmi ad assemblare vari pezzi già bell'e pronti. Così ho iniziato a sperimentare le varie teniche peyote, herringbone, ecc.
Di questa parure vado particolarmente fiera. E' costruita intorno a Swarovski Golden Shadow con dei mezzi cristalli in tinta ed elementi simil-rame.
Poi da un tentativo fallito di riprodurre un modello da una rivista è nata questa margherita, smpre su Swarovski Golden Shadow. Per essere un errore non è niente male!
Dopo i primi lavori che avete visto nel post precedente, cominciavo un po' ad annoiarmi. Mi sembrava infatti di limitarmi ad assemblare vari pezzi già bell'e pronti. Così ho iniziato a sperimentare le varie teniche peyote, herringbone, ecc.
Queste magiche perline mi piacciono perchè permettono di creare veramente qualcosa dal nulla, una volta apprese le tecniche di base, si possono fare delle cose veramente bellissime.
Di questa parure vado particolarmente fiera. E' costruita intorno a Swarovski Golden Shadow con dei mezzi cristalli in tinta ed elementi simil-rame.
Poi da un tentativo fallito di riprodurre un modello da una rivista è nata questa margherita, smpre su Swarovski Golden Shadow. Per essere un errore non è niente male!
sabato 8 ottobre 2011
Qualche foto dei miei primi lavori - prima parte
mercoledì 5 ottobre 2011
Tanto per cominciare - qualche consiglio a chi inizia
Come dicevo nel mio primo post, circa un anno fa mi è venuta voglia di cominciare a creare qualche bijoux e il primo problema che mi si è posto, come credo sia capitato a tutti, è stato "da dove comincio?".
Ovvero: dove comprare e soprattutto cosa comprare?
A Genova, per il momento, ho visitato solo un grande, bel negozio, fornito di ogni bendidio perlinoso dove ho acquistato qualche volta. Si chiama Fantasycraft. So che ce n'è qualcunaltro. ma non ci sono ancora andata.Per i primi acquisti è andato bene, ma poi ho cercato qualche altra soluzione per cercare di risparmiare.
Per me che abito fuori città, andare in centro e parcheggiare a pagamento alla fine mi costa più che le spese di spedizione da Internet (qui l'animo genovese si fa sentire...)
E allora inevitabilmente ho cominciato a spulciare i vari siti di vendita online. Il vantaggio secondo me è anche un altro: comprando su internet si può pianificare l'ordine con calma, focalizzando l'attenzione su ciò che ci serve, evitando acquisti d'impulso che si rivelano poi sbagliati.
Il mio consiglio all'inizio é: concentrarsi su un progetto ed acquistare il necessario per realizzarlo. Siccome spesso, i vari componenti sono venduti a confezione, pian piano ci troveremo con un piccolo assortimento di materiale.
Questa è stata in assoluto la mia prima creazione. Vista con gli occhi di adesso è molto semplice, però mi piace e ci sono affezionata.
![]()
![]()
Ovvero: dove comprare e soprattutto cosa comprare?
A Genova, per il momento, ho visitato solo un grande, bel negozio, fornito di ogni bendidio perlinoso dove ho acquistato qualche volta. Si chiama Fantasycraft. So che ce n'è qualcunaltro. ma non ci sono ancora andata.Per i primi acquisti è andato bene, ma poi ho cercato qualche altra soluzione per cercare di risparmiare.
Per me che abito fuori città, andare in centro e parcheggiare a pagamento alla fine mi costa più che le spese di spedizione da Internet (qui l'animo genovese si fa sentire...)
E allora inevitabilmente ho cominciato a spulciare i vari siti di vendita online. Il vantaggio secondo me è anche un altro: comprando su internet si può pianificare l'ordine con calma, focalizzando l'attenzione su ciò che ci serve, evitando acquisti d'impulso che si rivelano poi sbagliati.
Il mio consiglio all'inizio é: concentrarsi su un progetto ed acquistare il necessario per realizzarlo. Siccome spesso, i vari componenti sono venduti a confezione, pian piano ci troveremo con un piccolo assortimento di materiale.
Questa è stata in assoluto la mia prima creazione. Vista con gli occhi di adesso è molto semplice, però mi piace e ci sono affezionata.
venerdì 30 settembre 2011
Benvenuti!
Benvenuti sul mio blog. Come potete capire dal nome, sarà dedicato al mondo delle perline e dei bijoux fatti a mano, ma non solo.
La passione per le perline mi è nata circa un anno fa. Ho sempre avuto interesse per le creazioni manuali: negli anni ho dipinto su ceramica, su stoffa, ho fatto un po' di decoupage, ricamo, uncinetto, maglia. Adesso è il turno delle perline. Ci sono tante tecniche da imparare ed un'infinità di materiali da esplorare. Credo quindi che il mio interesse e la mia curiosità per questo mondo durerà ancora a lungo.
La passione per le perline mi è nata circa un anno fa. Ho sempre avuto interesse per le creazioni manuali: negli anni ho dipinto su ceramica, su stoffa, ho fatto un po' di decoupage, ricamo, uncinetto, maglia. Adesso è il turno delle perline. Ci sono tante tecniche da imparare ed un'infinità di materiali da esplorare. Credo quindi che il mio interesse e la mia curiosità per questo mondo durerà ancora a lungo.
Iscriviti a:
Post (Atom)